Che cosa sono gli spyware?
Gli spyware sono una minaccia meno evidente dei virus in quanto non danneggiano immediatamente il tuo PC, non devono essere però sottovalutati perché consentono ai pirati informatici di acquisire parecchie informazioni sul tuo conto. Scopri cosa sono gli spyware e come difenderti!
Perché ti devi preoccupare degli Spyware
Spesso quando si parla di sicurezza informatica ci si preoccupa di virus o altri elementi che possono danneggiare i nostri dispositivi. Bisogna però ricordarsi che i pirati informatici non mirano solo a danneggiare le infrastrutture altrui ma spesso cercano di sottrarre informazioni per poterle poi rivendere.
Se sei un privato potresti prendere con leggerezza questa invasione della tua privacy, come vedremo nel capitolo seguente però l’installazione di spyware sul tuo PC può avere conseguenze più gravi di quello che immagini.
Inoltre gli spyware possono dare problemi anche a livello di hardware, a lungo andare infatti l’azione di questi software occupano cicli di CPU e spazio sulla RAM rallentando il dispositivo.
Che cos’è uno Spyware
Lo spyware è un malware che viene utilizzato per sottrarre i dati degli utenti. Gli obiettivi dei pirati informatici che diffondono questo agente malevolo possono essere principalmente due:
• spiare le attività dell’utente sul web in modo da poter ottenere informazioni sulle preferenze di quest’ultimo, tali informazioni verranno poi vendute alle aziende che potranno inviare all’utente pubblicità mirata;
• ottenere le credenziali di accesso dell’utente a vari servizi (ad esempio le coordinate bancarie) in modo da poter mettere in piedi vere e proprie truffe.
Come si viene infettati dagli Spyware
Questo tipo di malware non ha la capacità di installarsi autonomamente, c’è sempre bisogno dell’intervento dell’utente. Sebbene questa sia in parte una buona notizia bisogna comunque prestare attenzione, i pirati informatici infatti usano metodi molto subdoli per farti attivare gli spyware:
• propongono l’installazione di software gratuiti contenenti spyware;
• inviano mail contenenti un allegato malevolo che replicano le grafiche di un soggetto autorevole;
• predispongono siti web che richiedono il consenso dell’utente per visualizzare la pagina e sfruttano quell’autorizzazione per installare degli spyware.
Come difendersi dagli Spyware
Ora che sono chiare le modalità con cui vengono installati gli spyware possiamo indicare le precauzioni da mettere in atto per evitare che ciò avvenga. Se poi ti interesserà approfondire l’argomento potrai leggere il nostro articolo su come prevenire le minacce informatiche.
Prima di tutto assicurati che i software gratuiti che installi siano provenienti da fonti affidabili.
Devi inoltre prestare attenzione quando navighi ai siti che ti chiedono l’autorizzazione per poter visualizzare la pagina, ciò significa infatti che per visualizzare alcuni contenuti del sito è necessario che vengano inseriti dei dati sul tuo PC, se l’autore del sito è in malafede può sfruttare questo meccanismo per veicolare degli agenti malevoli.
Per quanto riguarda le e-mail presta attenzione a quelle sospette e se hai dei dubbi non aprire l’allegato, eventualmente possono esserti di aiuto alcuni anti-malware che sono in grado di scansionare il contenuto di una specifica e-mail. Per difenderti dal phishing devi inoltre assicurarti che il tuo filtro anti-spam sia correttamente tarato.
Per verificare che sul tuo computer non siano presenti spyware puoi utilizzare uno dei tanti anti-spyware presenti sul mercato, questi prodotti sono studiati per individuare ed eliminare spyware e altri malware con caratteristiche simili come ad esempio gli adware. Vi sono molti antivirus che sono in grado di difendere il tuo PC anche dagli spyware, prima di acquistare un anti-spyware dovresti quindi verificare le caratteristiche del tuo antivirus.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!